top of page

Battistero di Santa Maria Maggiore

  • Immagine del redattore: 5F Ling
    5F Ling
  • 5 mar 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Situato a Nocera Superiore (SA), il battistero paleocristiano è probabilmente parte di un complesso insieme ad una Cattedrale e ad un Campanile non più esistenti.

Chiamato anche "La Rotonda", risale al VI secolo d.C. e la sua pianta riprende quella del mausoleo di Santa Costanza di Roma, ma è molto simile ad edifici coevi orientali ed africani. La vasca battesimale è la seconda in Italia per grandezza.

In seguito riportiamo una brochure realizzata per spiegare e riassumere la sua storia e la struttura.




Come si può raggiungere?

Si può arrivare al Battistero Paleocristiano Di Santa Maria Maggiore con Bus, Metro o Treno. Queste sono le linee e i percorsi che hanno fermate nelle vicinanze:

004, SITA (Bus)

R (Treno)

L2 (Metro)

 
 
 

Comments


©Realizzato dagli studenti della classe 5F

bottom of page